Riflessioni ragguardevoli per menti ragionevoli. Analizziamo e recensiamo le opere che il cinema ci regala per riflettere sulla nostra umana esistenza.
Green Border, ci ha lasciati senza una singola parola. Abbiamo voluto smarcare immediatamente la questione voto, perché chiunque deve sentirsi motivato ad andare al cinema a vedere questo film gigante, dalla potenza espressiva mastodontic...
La Zona d’Interesse è decisamente un film particolare. E, “particolare”, è un termine decisamente riduttivo. Nella nostra preview sui film in uscita a febbraio 2024, lo avevamo associato a “Green Border” come film dalla tematic...
Reasons.
La storia dietro le ragioni. Le ragioni dietro la storia.
Reasons è una piattaforma di divulgazione e intrattenimento. Trattiamo temi culturali, psicologici e sociologici, cercando di porre il ragionamento e l’argomentazione a nord della nostra bussola. Ermeneutica sociale volta a interpretare e capire il mondo, l’arte, e le relazioni umane per capire, di riflesso, noi stessi.
Alex Garland, con Civil War, ci mostra un film che nessuno, al mondo, ha veramente voglia di vedere.
Perché afferra saldamente un angolo del velo di Maya, che ci nasconde il mondo per com’è, e lo strappa abbastanza da farci vedere o...
La nostra visione di “Troppo Azzurro” ha avuto un plus mica da poco: Barbagallo!
Il regista e – suo malgrado – attore protagonista del film, era in sala con noi. E se per tutto il film il suo personaggio, e la sua interpretazion...
Ce l'avrà fatta Wes Ball a pareggiare la potenza della trilogia del "Pianeta delle scimmie" con questo nuovo "Il regno del pianeta delle scimmie"?
Vi diciamo la nostra in questa recensione.
Partiamo....
Ci sono due tipi di persone al mondo. Il primo tipo è composto da chi quando vede quest’uomo, pensa “Ah, John Krasinski”.
E poi c’è chi, invece, lo identifica completamente con “Jim” di The Office.
E, beh, John Krasinsk...
La nostra visione di “Troppo Azzurro” ha avuto un plus mica da poco: Barbagallo!
Il regista e – suo malgrado – attore protagonista del film, era in sala con noi. E se per tutto il film il suo personaggio, e la sua interpretazion...
Ci sono due tipi di persone al mondo. Il primo tipo è composto da chi quando vede quest’uomo, pensa “Ah, John Krasinski”.
E poi c’è chi, invece, lo identifica completamente con “Jim” di The Office.
E, beh, John Krasinsk...
Ce l'avrà fatta Wes Ball a pareggiare la potenza della trilogia del "Pianeta delle scimmie" con questo nuovo "Il regno del pianeta delle scimmie"?
Vi diciamo la nostra in questa recensione.
Partiamo....
Aspettavamo Dune Parte 2 con estrema impazienza. E lo diciamo da chi non ha letto i libri – o almeno non ancora.
Ma il primo capitolo della saga ci è bastato e avanzato per appassionarci ad un universo narrativo – e in questo caso ...
Green Border, ci ha lasciati senza una singola parola. Abbiamo voluto smarcare immediatamente la questione voto, perché chiunque deve sentirsi motivato ad andare al cinema a vedere questo film gigante, dalla potenza espressiva mastodontic...
“Beau ha paura” è un viaggio. Un viaggio terrificante, potente, faticoso, doloroso, angosciante, surreale, uno di quei film che ti fa uscire dalla sala letteralmente stanco, mentalmente e fisicamente provato.
Parliamo di un film de...
Puoi anche non aver mai visto un film di questa saga, ma almeno una volta nella vita ne hai sentito parlare, e per qualche motivo, ti si è stampata in testa.
Perché un mondo in cui a comandare siano le scimmie, e ad essere ghettizzati...
Ghostbuster – Minaccia Glaciale è un film brutto? Mah, no, probabilmente no.
Allora è un film bello? No, proprio no.
Ghostbusters – Minaccia Glaciale… è un film?...
Siamo andati a vedere Godzilla e Kong – Il Nuovo Impero.
Vi ricordate Pacific Rim? Era il 2013, e i trailer annunciavano un monster movie enorme, con combattimenti tra robot e kaiju, mastodontici, in grado di dare letteralmente i briv...
Sofia Coppola, in Priscilla, ci racconta la storia di Priscilla Beaulieu, meglio conosciuta come Priscilla Presley, la moglie di Elvis Presley. E ce la racconta come la ricorda Priscilla stessa. Nessun quadro volto a mitizzare il suo ex, d...
Imparare a stare in compagnia di se stessi, in solitudine, è sicuramente una parte fondamentale nel processo di evoluzione personale di ogni individuo. “Se non riesci a stare bene con te stesso, non solo non riuscirai a vivere serenamen...
Ci sono persone, al mondo, il cui tocco delicato fa di ogni gesto una carezza e di ogni verbo una poesia. Queste persone ci offrono dei punti di vista raffinati e preziosi, capaci di vestire storie semplici, storie umane, di un manto di me...
A guardare il trailer di “The Holdovers” è difficile non farsi colpire immediatamente da una pasta dell’immagine e da una fotografia che richiamano, fortissimamente, il cinema di 50 anni fa. E, personalmente, di primo impatto, è su...
L’Oscar alla migliore attrice protagonista, quest’anno, ha un nome ed un cognome: Emily Jean Stone, per gli amici, Emma. E in un anno in cui non fosse uscito Oppenheimer, a questo film potrebbero tranquillamente andare anche l’Oscar ...
Quando parliamo di Spiderman, quando parliamo dell’uomo ragno, parliamo di qualcosa di più di un supereroe o di un personaggio dei fumetti. Il tessiragnatele appare per la prima volta su un volume a fumetti ben 61 anni fa, sulle pagine ...
L’Indiana Jones di Harrison Ford è il tipo di personaggio che supera la propria natura di simbolo cinematografico per farsi vera e propria icona della cultura popolare. Puoi anche non aver mai visto un suo film, ma se ti dico “Indiana...
Il coraggio, nel fare cinema, sta nella volontà di svelare gli stereotipi, scavare sotto l’apparenza e rendere il vero più vero per mezzo della finzione. Harlem, il quartiere nero di Manhattan, nell’immaginario collettivo, è il quar...
Dietro ad ogni grande opera d’arte c’è un’artista che le dà vita, anzi, che si priva di una parte della propria per donargliela. E opera e artista si fanno uno, si mischiano, si completano a vicenda, componendosi di colori, suoni, ...
Ci sono generi cinematografici che si legano ad un’epoca e che in essa sono destinati a rimanere confinati. Possono essere imitati e riprodotti all’infinito, ma la loro impronta rimane legata a quell’epoca. Poi ci sono autori, di epo...
Fast X è un film del 2023 diretto da Louis Leterrier, già regista degli indimenticabili – se così possiamo dire – “L’Incredibile Hulk”, “Scontro tra titani”, “Transporter” e “Now You See Me”. Il suo cast comprende,...
Ebbene sì, c’è del film dietro tutto questo marketing, dietro tutte queste chiacchiere, tutti questi rant conservatori a protezione di tradizioni che non sono tradizioni....
Il primo giorno della mia vita è un film del 2023 di Paolo Genovese, regista di “Perfetti Sconosciuti” e “The Place”.
Il cast, per il panorama italiano, è notevole, con protagonisti Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherit...
Un quadro sincero, a tratti dolce, a tratti spietato, della vita di Sandrà, interprete e traduttrice parigina, vedova e con una figlia di otto anni, schiacciata dal peso del lutto e dell’abbandono dei propri affetti....
“Beau ha paura” è un viaggio. Un viaggio terrificante, potente, faticoso, doloroso, angosciante, surreale, uno di quei film che ti fa uscire dalla sala letteralmente stanco, mentalmente e fisicamente provato.
Parliamo di un film de...
Quando si tenta di spiegare che cosa siano le microaggressioni ci si riferisce a qualcosa di piccolo, sottile, apparentemente insignificante, ma le cui conseguenze sono tutt’altro che leggere.
Che si tratti di una battuta, di un gesto...
La nostra visione di “Troppo Azzurro” ha avuto un plus mica da poco: Barbagallo!
Il regista e – suo malgrado – attore protagonista del film, era in sala con noi. E se per tutto il film il suo personaggio, e la sua interpretazion...
Alex Garland, con Civil War, ci mostra un film che nessuno, al mondo, ha veramente voglia di vedere.
Perché afferra saldamente un angolo del velo di Maya, che ci nasconde il mondo per com’è, e lo strappa abbastanza da farci vedere o...
Ci sono due tipi di persone al mondo. Il primo tipo è composto da chi quando vede quest’uomo, pensa “Ah, John Krasinski”.
E poi c’è chi, invece, lo identifica completamente con “Jim” di The Office.
E, beh, John Krasinsk...
Ce l'avrà fatta Wes Ball a pareggiare la potenza della trilogia del "Pianeta delle scimmie" con questo nuovo "Il regno del pianeta delle scimmie"?
Vi diciamo la nostra in questa recensione.
Partiamo....
Aspettavamo Dune Parte 2 con estrema impazienza. E lo diciamo da chi non ha letto i libri – o almeno non ancora.
Ma il primo capitolo della saga ci è bastato e avanzato per appassionarci ad un universo narrativo – e in questo caso ...
Green Border, ci ha lasciati senza una singola parola. Abbiamo voluto smarcare immediatamente la questione voto, perché chiunque deve sentirsi motivato ad andare al cinema a vedere questo film gigante, dalla potenza espressiva mastodontic...
“Beau ha paura” è un viaggio. Un viaggio terrificante, potente, faticoso, doloroso, angosciante, surreale, uno di quei film che ti fa uscire dalla sala letteralmente stanco, mentalmente e fisicamente provato.
Parliamo di un film de...
Quando si tenta di spiegare che cosa siano le microaggressioni ci si riferisce a qualcosa di piccolo, sottile, apparentemente insignificante, ma le cui conseguenze sono tutt’altro che leggere.
Che si tratti di una battuta, di un gesto...
Puoi anche non aver mai visto un film di questa saga, ma almeno una volta nella vita ne hai sentito parlare, e per qualche motivo, ti si è stampata in testa.
Perché un mondo in cui a comandare siano le scimmie, e ad essere ghettizzati...
Ghostbuster – Minaccia Glaciale è un film brutto? Mah, no, probabilmente no.
Allora è un film bello? No, proprio no.
Ghostbusters – Minaccia Glaciale… è un film?...
Siamo andati a vedere Godzilla e Kong – Il Nuovo Impero.
Vi ricordate Pacific Rim? Era il 2013, e i trailer annunciavano un monster movie enorme, con combattimenti tra robot e kaiju, mastodontici, in grado di dare letteralmente i briv...
Sofia Coppola, in Priscilla, ci racconta la storia di Priscilla Beaulieu, meglio conosciuta come Priscilla Presley, la moglie di Elvis Presley. E ce la racconta come la ricorda Priscilla stessa. Nessun quadro volto a mitizzare il suo ex, d...
La Zona d’Interesse è decisamente un film particolare. E, “particolare”, è un termine decisamente riduttivo. Nella nostra preview sui film in uscita a febbraio 2024, lo avevamo associato a “Green Border” come film dalla tematic...
Imparare a stare in compagnia di se stessi, in solitudine, è sicuramente una parte fondamentale nel processo di evoluzione personale di ogni individuo. “Se non riesci a stare bene con te stesso, non solo non riuscirai a vivere serenamen...
Ci sono persone, al mondo, il cui tocco delicato fa di ogni gesto una carezza e di ogni verbo una poesia. Queste persone ci offrono dei punti di vista raffinati e preziosi, capaci di vestire storie semplici, storie umane, di un manto di me...
A guardare il trailer di “The Holdovers” è difficile non farsi colpire immediatamente da una pasta dell’immagine e da una fotografia che richiamano, fortissimamente, il cinema di 50 anni fa. E, personalmente, di primo impatto, è su...
L’Oscar alla migliore attrice protagonista, quest’anno, ha un nome ed un cognome: Emily Jean Stone, per gli amici, Emma. E in un anno in cui non fosse uscito Oppenheimer, a questo film potrebbero tranquillamente andare anche l’Oscar ...
Quando parliamo di Spiderman, quando parliamo dell’uomo ragno, parliamo di qualcosa di più di un supereroe o di un personaggio dei fumetti. Il tessiragnatele appare per la prima volta su un volume a fumetti ben 61 anni fa, sulle pagine ...
L’Indiana Jones di Harrison Ford è il tipo di personaggio che supera la propria natura di simbolo cinematografico per farsi vera e propria icona della cultura popolare. Puoi anche non aver mai visto un suo film, ma se ti dico “Indiana...
Il coraggio, nel fare cinema, sta nella volontà di svelare gli stereotipi, scavare sotto l’apparenza e rendere il vero più vero per mezzo della finzione. Harlem, il quartiere nero di Manhattan, nell’immaginario collettivo, è il quar...
Recensire un’opera di Zero Calcare risulta, necessariamente, complesso. I suoi sono flussi di pensieri, moti di coscienza, sensi di colpa, epifanie, pentimenti, e ammissioni. Mischiati. Shakerati. Disegnati. Colorati.
E, in questo cas...
Dietro ad ogni grande opera d’arte c’è un’artista che le dà vita, anzi, che si priva di una parte della propria per donargliela. E opera e artista si fanno uno, si mischiano, si completano a vicenda, componendosi di colori, suoni, ...
Ci sono generi cinematografici che si legano ad un’epoca e che in essa sono destinati a rimanere confinati. Possono essere imitati e riprodotti all’infinito, ma la loro impronta rimane legata a quell’epoca. Poi ci sono autori, di epo...
Fast X è un film del 2023 diretto da Louis Leterrier, già regista degli indimenticabili – se così possiamo dire – “L’Incredibile Hulk”, “Scontro tra titani”, “Transporter” e “Now You See Me”. Il suo cast comprende,...
Fare arte significa avventurarsi nel proprio io, quello più oscuro, armati solo di una scatola di fiammiferi che ci illumini, per brevi istanti, la via.
Il viaggio di Maurizio Rosenzweig, e del suo Leonardo, è proprio questo. Come Dan...
Ebbene sì, c’è del film dietro tutto questo marketing, dietro tutte queste chiacchiere, tutti questi rant conservatori a protezione di tradizioni che non sono tradizioni....
Il primo giorno della mia vita è un film del 2023 di Paolo Genovese, regista di “Perfetti Sconosciuti” e “The Place”.
Il cast, per il panorama italiano, è notevole, con protagonisti Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherit...
Un quadro sincero, a tratti dolce, a tratti spietato, della vita di Sandrà, interprete e traduttrice parigina, vedova e con una figlia di otto anni, schiacciata dal peso del lutto e dell’abbandono dei propri affetti....
Questa è, in breve, la tragica storia de Las Mariposas (“le farfalle”), le tre sorelle Mirabal, cioè Minerva, Patria e Maria Teresa, il cui assassinio è diventato il simbolo e l’inizio della ricorrenza del 25 novembre, la giornata...
Succede che Memo Remigi viene licenziato il 27 ottobre 2022 perché colto in video palpeggiare la cantante Jessica Morlacchi, 35enne, durante la trasmissione Oggi è un altro giorno, il talk pomeridiano di Rai 1 condotto da Serena Bortone....
Il 3 marzo 2021, a Londra, intorno alle 21:30, tornando a casa verso Brixton Hill dal quartiere di Clapham Common, dove aveva trascorso la serata a casa di amici, Sarah Everard, di 33 anni, scompare.
Il 4 marzo, il compagno della ragazz...
Green Border, ci ha lasciati senza una singola parola. Abbiamo voluto smarcare immediatamente la questione voto, perché chiunque deve sentirsi motivato ad andare al cinema a vedere questo film gigante, dalla potenza espressiva mastodontica.
Inziamo…
Questa recensione sarà senza spoiler, nel senso che la trama del film è quella che potete capire guardando il trailer, e racconta la storia di una famiglia siriana che in fuga dalla guerra e che cerca di raggiungere dei parenti in Svezia, finendo incastrata nel Green Border, il confine tra Bielorussia e Polonia, usati da Lukashenko come strumento di pressione sull’Unione Europea, e visti da Duda, a capo del governo polacco fino a pochi mesi fa, come spazzatura da rimandare indietro.
“Spazzatura” è il termine esatto per indicare il modo in cui sono trattati i migranti dai governi e dalle loro braccia armate, le guardie di frontiera. E come sacchi di spazzatura li vediamo venire respinti, scacciati, picchiati, umiliati, persino uccisi…
E non ci sono parole per descrivere la violenza dei quadri che Agnieszka Holland, regista e sceneggiatrice, arriva a presentarci, con una scrittura che porta il suo film quasi nella dimensione di un reality show sadico e perverso, in cui ci sembra di osservare persone vere, con ferite vere, lividi veri, piaghe vere, portati ogni secondo più lontani da qualsiasi limite di disumanità.
E la regia, la fotografia, si fanno strumento calibrato alla perfezione per prendere a schiaffi chiunque abbia il coraggio di sedersi in poltrona a guardare.
Green Border fa un male cane.
Da dove comincia il film
Il film comincia con questa bella famiglia, rappresentata così bene da sembrare reale, a bordo di un aereo per la Bielorussia. Lukashenko attira in questo modo i migranti nel proprio paese, facendo credere loro che sia un’alternativa sicura ai viaggi sui barconi, e questo lo sentiamo dire dalla madre di famiglia, intenta a badare ai propri bambini.
Seduti sull’aereo, ci raccontano brevemente della vita in Siria, delle violenze dell’Isis, degli orrori della guerra, e il film sembra quasi rassicurarci sul fatto che abbiano un piano preciso e sicuro per arrivare dai parenti in Svezia. E il tuo cuore, per tutelarsi, cerca persino di convincersi che andrà così. E quando li vedi uscire dall’aeroporto come normali turisti, ti sembra, e sembra anche a loro, che il peggio sia passato, che la pace sia finalmente giunta, e che la vita per loro stia ricominciando.
Ma una volta giunti al confine, lasciata la città, allontanatisi dalla “civiltà”, comincia un incubo che chi non veda questo film coi propri occhi, difficilmente riuscirà a immaginare.
A meno di essere stati lì di persona.
Questo film dovrebbe essere inserito nei programmi scolastici
Questo film dovrebbe essere inserito nei programmi scolastici dei licei. Questo film va visto, a tutti i costi, per contribuire a fare delle nuove generazioni individui molto meno indifferenti di quelle passate. Perché è impossibile rimanere indifferenti di fronte ad un’opera simile.
Perché dal quadro dipinto da Holland esce un ritratto di un’umanità abbruttitasi così tanto da riportarci in quel posto in cui giuravamo non saremmo tornati. Le guardie di frontiera bielorusse e polacche sono omologhe rivisitazioni delle SS naziste. Nella propaganda che descrive i migranti come bestie da temere, respingere e uccidere riecheggia quella glorificata e lodata nel Mein Kampf da Hitler. E l’indifferenza, e complicità, della gente, ci riporta al periodo tra il 1933 e 1945.
“Se ci tieni a loro, portateli a casa tua”
è la frase che sentiamo nel film, ma che abbiamo sentito ripetere ossessivamente da gente come Salvini e Meloni, negli anni, per restare solo in Italia. E in generale parte della retorica disumanizzante in bocca a tutte le destre europee e mondiali, retorica che, priva di una qualsiasi opposizione credibile, le ha portate a guadagnare enormi consensi e potere. Fino a trovarci con un’Europa di cui fanno parte governi come quello polacco, così ben dipinto in questo film, o quello ungherese, che meriterebbe un film a parte. E, incredibilmente, in questo dipinto desolante, le voci contrarie e di dissenso sono deboli, appena udibili, facilmente ignorabili.
Denuncia politica? Questo è Green Border.
Il mondo è qui a giustificare l’inevitabilità di mali assolutamente evitabili. Ci troviamo in un’epoca in cui il Papa arriva a dire che Putin, il padrone di Lukashenko, mette in atto queste politiche perchè “provocato” dall’accerchiamento della NATO. Giustificandolo, in qualche modo. Siamo in un’epoca in cui Duda ha perso le elezioni, finalmente, in Polonia, mantenendo però la posizione di primo partito in un paese a cui ha tolto il diritto all’aborto, in cui ha istituito zone LGBT Free, ovvero comuni ufficialmente dichiaratisi ostili alla presenza di persone appartenenti alla comunità.
E che ha portato a mettere in atto le politiche che in questo film ci vengono descritte alla perfezione. Ma alla perfezione davvero. E che, purtroppo, non vengono messe in pratica soltanto lì, in Europa.
E tutto questo con l’amicizia dichiarata e ufficiale di Salvini, Meloni e di tutte le estreme destre europee. In un paradosso per cui Salvini poteva definirsi contemporaneamente amico di Putin e Duda, capi di due paesi con un rapporto, storicamente e attualmente, estremamente conflittuale.
E se vi sembra che dal parlare del film ci si sia spostati a parlare di politica, vi sbagliate, perché il film questo fa. Senza citare leader politici, tranne, appunto, Putin e Lukashenko, Holland ci mostra le conseguenze della politica sulla carne umana, su persone che ci somigliano drammaticamente, e che hanno l’unica colpa di essere nati in coordinate geografiche sfortunate. Di una sfortuna però, non casuale, ma colpevole. E la cui colpa è a carico del mondo intero, delle sue politiche, delle sue disumanità.
Della sua indifferenza.
Considerazioni conclusive
Questo film prende l’indifferenza e la schiaffeggia, la abbatte, scuotendo e ferendo lo spettatore. Ma senza la pesantezza di uno sterile discorso accusatorio che si limiti a dire “ehi tu, è colpa tua”.
Green Border non fa questo. Green Border ti prende per mano e ti porta in quelle foreste. Green Border prende le tue paure, i tuoi pregiudizi e preconcetti e li mette alla prova, incarnandoti ora in Julia, la psicologa, ora in una guardia di frontiera polacca. E non usa retorica nel farlo. Non si raccontano storie di eroi senza macchia disposti a morire per il bene. Si racconta la storia di persone reali, su tutti i fronti. Ed è questo a fare male.
È questo a farlo sembrare il più dettagliato e terrificante dei documentari.
Ed è questo a farcelo giudicare come un film letteralmente imperdibile.
Se nella scorsa recensione avevamo detto di questo film l’essere una descrizione molto accurata di contesti estremamente verosimili, incapace però di assurgere a capolavoro per la mancanza di una mano cinematografica eccelsa, qui non è così.
La scrittura di Holland, la regia di Holland, il montaggio, la scelta del bianco e nero, la pazzesca caratterizzazione e interpretazione dei personaggi, portano Green Border nel quadro dei capolavori totali.
Noi, a differenza del solito, non approfondiremo i dettagli specifici del film in questa occasione, perché la storia è quella che abbiamo riassunto poco sopra, e le singole situazioni, raccontate, perdono un pochino di quell’impatto devastante che hanno quando le vedi, anche perché ci siamo abituati in qualche modo a leggerle sui giornali e sentirle descritte in TV, ma siamo disposti a farlo qualora qualcuno di voi abbia delle questioni e ce le esponga nei commenti.
Questo film ci ha distorto l’umore e appesantito la giornata, ma per i motivi giusti. Per quanto uno possa volersi mettere a cercare il pelo nell’uovo per dire che un film abbia dei difetti, farlo di fronte ad un’opera così potente significa fare esercizio narcisistico di perfezionismo, e noi non ce lo possiamo né vogliamo permettere.
Per questo motivo, dopo Povere Creature!, assegniamo il secondo perfect score del 2024, un anno che, a quanto pare, è partito col botto.
La Zona d’Interesse è decisamente un film particolare. E, “particolare”, è un termine decisamente riduttivo. Nella nostra preview sui film in uscita a febbraio 2024, lo avevamo associato a “Green Border” come film dalla tematica impegnata, assegnando ad entrambi un punteggio Hype di 8 su 10. E se “Green Border”, come sapete, ci si è rivelato come un dolorosissimo viaggio all’inferno, tanto da beccarsi un soffertissimo 10 su 10, “La Zona d’Interesse” ci si è offerto come un potentissimo, profondissimo, rumorosissimo viaggio nella NOIA.
Recensione NO-SPOILER
Perché la vita della famiglia Hoss, come detto, è noiosa. Drammaticamente, surrealmente, assurdamente noiosa. Rudolf è un cittadino tedesco che in tempo di guerra si alza ogni mattina per andare al lavoro e, incredibilmente, se consideriamo gli anni in cui è ambientato il film, conduce un’esistenza pacifica e felice. Sua moglie, interpretata da una bravissima Sandra Huller, già candidata all’oscar per “Anatomia di una caduta”, è il personaggio forse più interessante della storia. Lei è il carattere più forte e dominante all’interno delle dinamiche famigliari, e Rudolf le è legato con un vincolo, in qualche maniera, di sottile sottomissione.
Lui è il genitore più affettuoso dei due, lei quella più pragmatica, con quel lato narcisistico che la porta a vantarsi dello status acquisito dalla sua famiglia grazie al lavoro del marito, e alla reputazione che si è fatto davanti a Hitler stesso. In diverse occasioni la vediamo compiacersi della splendida casa che si sono costruiti, e del bellissimo giardino con piscinetta che ha curato lei stessa, sullo spazioso cortile. Giardino in cui li vediamo tenere simpatiche feste, con amici, parenti e relativi bambini, che giocano felici tra il prato e la piscina, tenuti d’occhio dai genitori, in un contesto sicuro e tranquillo.
Casa Hoss è un’oasi di pace, in anni in cui l’Europa, e il mondo, contano a migliaia i morti sotto i bombardamenti, ogni giorno. E noi viviamo la storia di un uomo che ama il suo lavoro al punto di portarselo in casa. A volte piacevolmente, come quando dalla fabbrica adiacente arrivano vestiti femminili che le donne di casa possono dividersi a piacere, altre meno, come quando con degli ingegneri si ritrova a discutere della funzionalità dei nuovi forni crematori, i cui cicli di riscaldamento e raffreddamento a camere separate, permetteranno un efficientamento straordinario dei flussi lavorativi. Eppure, boh, non ti riesci ad affezionare al suo personaggio. Lo vedi scherzare con sua moglie, accudire i suoi figli, mettere a letto la piccolina. Ma la sua figura è distaccata, dissociata diremmo, come se vivesse col pilota automatico inserito, senza percepire realmente quanto gli succeda attorno.
A Christian Friedel, in sostanza, è chiesto di “recitare di recitare”. Il suo personaggio, Rudolf, recita di vivere. Simula di essere. Cammina in punta di piedi su uno strato sottilissimo di ghiaccio, conscio che anche solo un respiro troppo pesante possa, in qualsiasi momento, fargli infrangere l’incanto.
La sua esistenza è una messa in scena. E ancora di più lo è quella di sua moglie, che se ne fa regista, però. La sua paura di sprofondare la spinge ad atteggiamenti spavaldi e coraggiosi, che ne fanno in qualche modo l’architrave su cui lo spettacolo si regge. È lei la dominus della casa, quella che definisce e persegue gli scopi a livello famigliare. Rudolf è suo strumento, perfettamente sacrificabile qualora si mostri poco funzionale. Lei la vediamo essere un attimo affettuosa, quella dopo gelida e calcolatrice, a seconda di dove il suo interesse la porti a muoversi. E sebbene il mondo attorno a lei offra non poche evoluzioni e cambi di panorama, la sua famiglia rimane nella sua bolla di immutabile indifferenza, anno dopo anno, stagione dopo stagione, con una caratterizzazione superficiale dei personaggi, che ci offre un quadro di una famiglia dell’epoca a cui non riesci mai a voler bene, cui non riesci mai veramente ad appassionarti.
La fotografia poi ci offre inquadrature che scelgono quei punti di vista usati dalle agenzie immobiliari per mostrare gli appartamenti in vendita sui siti web contemporanei. Avete presente quando cercate casa e guardate decine di annunci, tutti con fotografie grandangolari scattate dagli angoli delle stanze, allo scopo di inquadrarne la porzione più grande possibile, dando la sensazione di spazi anche più ampi che nella realtà?
Ecco, Jonathan Glazer in quelle foto ci fa svolgere la vita dei suoi protagonisti. Con un punto di vista distante, lontano, alienante. Come di chi vede ma non vuole guardare. E la sua fotografia, il suo quadro pacifico, è disturbato da tutta una serie di rumori di fondo, provenienti dalla fabbrica, che i protagonisti hanno imparato ad ignorare, ma che tu invece senti eccome.
Per tutti questi motivi il nostro voto alla storia della famiglia Hoss è un 5. Il dramma è blando, la loro vita noiosa, la loro caratterizzazione superficiale, tolto qualche dettaglio, e il contesto storico è solo uno sfondo.
Recensione CON SPOILER
L’idea del film: la SRORIA SONORA
L’idea di Jonathan Glazer è da 10.
Perché di questo si tratta, quando parliamo di questo film.
Un’idea.
L’idea di portare una storia sonora in un mezzo che per gran parte è visivo, il cinema, permettendoti di viverla al meglio socchiudendo gli occhi e quasi ignorando il vero rumore di fondo di questo film, le voci dei personaggi.
Perché se ti concentri su cosa questi facciano, sulle loro questioni come famiglia, e ignori il vero centro della questione, questo film è una rottura di palle clamorosa.
Glazer cerca il modo di portarti lì, in quel dannato posto, fuori dalla maledetta Auschwitz, e prova a farti condurre una vita normale, a pochissimi centimetri dal posto più schifoso che l’umanità genererà mai. Rudolf si trova a discutere con degli ingegneri della costruzione dei nuovi forni crematori, in grado di bruciare centinaia di corpi alla volta, garantendo un’efficienza di sterminio senza pari, mai vista né prima né dopo.
Ma tu gli ebrei non li vedi quasi mai. Un paio di loro li scorgi svolgere servizi, spingere carriole, ma nemmeno ne distingui troppo i lineamenti, perché per gli Hoss non sono altro che animali da macello.
Finché li hai, se serve, gli fai spostare pesi, sollevare oggetti, ma quando è ora, dal vitellino più carino al toro più sgraziato, addio a tutti, e dentro i prossimi.
Auschwitz è una fabbrica, il cui carburante è il sangue, e i cui prodotti non sono i morti, come molti hanno detto commentando questo film. I prodotti di Auschwitz sono beni economicamente prezzati, inseriti in un ciclo di consumo civile e bellico. Auschwitz forniva servizi all’economia tedesca, alle aziende tedesche. E intorno ad Auschwitz, intorno al suo sistema produttivo, fiorisce tutta una società in grado di ascoltare selettivamente ciò che la aggrada, in grado di distrarsi quando necessario, ma sempre pronta a concentrarsi sulla coltivazione del proprio utile.
Un film che richiama l’atrocità dell’attualità
In maniera del tutto paragonabile a quanto avviene oggi nei campi d’internamento dello Xinjiang, in Cina.
Oggi. Non 70 anni fa. Oggi. Milioni di persone sono detenute illegalmente all’interno di quelli che il governo cinese chiama Centri di istruzione e formazione professionale, in cui l’istruzione evidentemente è forzata, come la permanenza. E che spogliano gli internati di qualsiasi libero arbitrio o progettazione per il proprio futuro, facendone unicamente ingranaggi di una macchina produttiva disumana e disumanizzante.
Proprio come succedeva ad Auschwitz, un carnevale in cui si travestivano esseri umani da cose, e si curava così bene la trasformazione, da convincersi intimamente della trasmutazione.
Hedwig & Rudolf
Hedwig, la moglie di Rudolf, è straordinaria in tutto ciò. Lei si percepisce all’interno della favola conservatrice della buona moglie e della buona madre all’interno di una buona casa, e tutto fila a meraviglia, perché per mantenere in piedi la sceneggiata basta cavarsi i timpani dalle orecchie e gli occhi dalle orbite.
E lei è cieca e sorda. Orribilmente cieca e sorda di fronte a qualsiasi cosa non sia sé stessa, il proprio bene.
Rudolf dice di amare il proprio lavoro. Entrare ad Auschwitz per lui è davvero come entrare nella propria creazione migliore, un grandioso ed efficientissimo marchingegno di cui essere orgogliosi, visti i risultati straordinari che raggiunge, ed il riconoscimento che gli genera.
Chiudete gli occhi, chiudete il pensiero, e date modo al vostro super-io sadico interiore di parlarvi. Immaginate di dimenticare ogni valore, ogni etica, ogni sentimento, e di poter dare vita alla macchina più grande di sempre, i cui risultati siano magnificenti, facilitati dalla libertà rispetto qualsiasi limite morale. Immaginatevi di potervi ergere a Dio Pagano, e di poter spendere vite come noccioline, per un fine, ai vostri occhi, infinitamente più grande.
Viene il vomito ad immaginarlo, ma se scavate nel buio più buio che avete dentro, per un istante potete percepire quel senso di deviata onnipotenza, di distopica grandezza.
Solo che tutto questo non l’ha fatto nessuna divinità malvagia. Nessun essere alieno.
Rudolf e Hedwig sono persone normali. De-sensibilizzate da una narrazione che ne deforma ogni percezione. Esattamente come succede a polacchi e bielorussi in Green Border. Esattamente la stessa, identica cosa.
E l’olocausto si fa terribilmente contemporaneo perché Glazer decide di non mostrarci la tragedia di chi ci muore dentro, ma quella silenziosa e pacifica di chi impara a viverci sopra, persino apprezzandone i vantaggi.
La bambina in negativo
A rompere l’armonia di un racconto incentrato sul dipingere la banalità dei mali più oscuri e disgustosi, l’immagine in negativo di una bambina che, in una versione distorta di una fiaba, nasconde delle mele nel fango e tra le foglie.
Se la scena durante la visione del film un pochino confonde, arriva il regista a spiegarcela, facendo un’ammissione dolorosa.
La bambina ha occhi e cuore, e non riesce a non vedere e non sentire. Non riesce a raccontarsi le bugie dei suoi genitori, ed è spinta da un’umanità profonda e invincibile a mettere del cibo dove i prigionieri possano, il giorno dopo, trovarlo. Glazer fa questo per sé stesso, in parte, per mettere una nota di luce, per quanto distorta, in una vicenda che altrimenti lo risucchierebbe e distruggerebbe.
Perché se permettessimo alle nostre menti di ricreare veramente Auschwitz e tutto ciò che è stata, non potremmo che morirne, interiormente.
Auschwitz e l’olocausto sono lo zero assoluto dell’esistenza umana. Un punto in cui ogni valore si dissolve nel nulla. E in questa dissoluzione, Glazer nasconde una puntina di, insignificante, speranza.
La bambina non può salvare i deportati. Non può nemmeno immaginare, probabilmente, cosa gli succeda nel lager. Ma li ha visti lavorare in condizioni disumane. E a quella visione il suo cuore ha risposto, impazzendo di dolore. E ogni notte, quando può, si avventura lungo il perimetro del campo per nascondere dei beni che spera allevino tanta sofferenza. E Glazer ce la mostra in negativo, proprio a sottolineare la completa opposizione e anormalità del suo comportamento, della sua sensibilità in un contesto abnorme e abominevole come quello in cui lei cresce.
In un contrasto tra la perfezione dell’architettura e dell’organizzazione tedesca, e nazista, e la marcescenza dei suoi valori. La scena, simbolica, che meglio rappresenta questo discorso, è quella con cui il film si chiude: Rudolf dopo essere stato riassegnato a direttore di Auschwitz, scende le scale del palazzo di governo, così bello nella sua architettura razionalista, e viene preso da continui conati di vomito.
Come se i resti stremati e avviliti della sua umanità fossero intenti ad un ultimo, disperato, tumulto, prima di morire.
“La zona d’interesse” è un film che nasce da un’idea straordinaria, quella di mostrare senza mostrare mai, quella di raccontare nascondendo, obbligando il cervello dello spettatore ad andare dove il regista non lo porta.
La regia, come accennato nella versione parodistica della recensione, la prima parte “fintamente no-spoiler”, fa scelte estremamente significative in termini di scrittura, fotografia e montaggio. Le inquadrature sono quasi tutte grandangolari, a creare una visibile distanza dai personaggi, il montaggio è lento, dilatato, con scene mostrate ostentatamente da un singolo punto di vista, senza mai cercare di calarci davvero nella vita dei personaggi, ma tenendoci come osservatori lontani.
Anche la scrittura tende a concentrarsi, volontariamente, su momenti assolutamente insignificanti delle loro vite, come a mostrarti che anche al più stupido e inutile momento delle loro vite, loro conferiscano un valore smodatamente superiore alla tragedia dei deportati. A 10 metri dalle loro vite c’è gente che viene uccisa e incenerita a ciclo continuo, e loro addirittura sono lì a spartirsi vestiti di gente morta.
E ne sono contenti. Proprio come siamo contenti noi di poter utilizzare prodotti tecnologici a basso costo, perché prodotti laddove tutt’oggi tra un lager ed un campo di lavoro non esiste alcuna differenza.
La Zona d’Interesse è un film grandioso perché, ancora una volta, ci parla di persone molto più vicine a noi di quanto ci piacerebbe. E non solo temporalmente.
Rudolf ed Hedwig sono troppo, troppo poco distanti da persone che ci vediamo camminare attorno, nelle strade delle nostre città come nei palazzi di governo.
E in questo senso il film di Glazer è monumento alla memoria e al contempo, oracolo premonitore.
Non è un’opera priva di difetti, forse eccessivamente chiusa in una scelta registica e fotografica integralista, che l’autore non tradisce mai, togliendo al film l’opportunità di avere un’accelerata potente quando forse ne avrebbe bisogno.
Non c’è un climax chiaro, né un cambio di ritmo. E non è un errore, ma una scelta chiara. A noi forse sarebbe piaciuto poter percepire, più volte di quanto non avvenga, qualche elemento direttamente legato alla vita nei lager. Ad un certo punto si sente un dialogo tra dei deportati e delle guardie, con il risultato di un uomo che viene affogato nel fiume per aver disubbidito. Forse avremmo voluto più elementi simili, per ricevere schiaffi potenti, paragonabili a quelli del già citato Green Border.
Ma non succede. I rumori dal campo rimangono distanti, associabili più alla macchina di sterminio che conosciamo, piuttosto che a qualche singola anima al suo interno.
La mancanza di climax particolari rende forse il film un filo troppo lungo, specie per il fatto che, a conti fatti, la vita degli Hoss risulta effettivamente noiosa, nella loro esistenza di medio borghesi tedeschi.
Ma sono tutte scelte autoriali, e criticarle significa semplicemente immaginare delle alternative, senza volerle individuare come errori o mancanze.
Per tutti questi motivi, il vero voto che diamo al film, a fronte di un punteggio hype di 8, è un 9 su 10, che non è un 10 perché a fronte di una scelta autoriale assolutamente convincente, sentiamo la mancanza di qualche cambio di ritmo che ci faccia uscire dalla visione con le gambe spezzate, come successo per “Beau ha paura” di Ari Aster e “Green Border” di Agnieszka Holland. La narrazione di Glazer spinge più sulla chiave intellettuale, e invece di accoltellare le nostre sensibilità, le perfora più sottilmente, in molti punti, generando uno stato di malessere e sconforto che non sfinisce e consuma, come fanno i film sopracitati, ma ferisce cerebralmente.
Mediante questo banner "Gestione preferenze cookie" puoi gestire il consenso all'installazione dei nostri cookie. Cliccando su "Accetta tutti" acconsentirai all'uso di tutti i cookie. Altrimenti puoi rifiutarli tutti cliccando sul pulsante corrispondente in basse o sulla scritta "Chiudi" nell'angolo in alto a destra di questo banner. Se necessiti di una migliore personalizzazione, puoi decidere liberamente i cookie da attivare e salvare le tue preferenze qui sotto. Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy
Cookie tecnici di sessione o navigazione
Obbligatorio
I cookie tecnici di sessione o navigazione sono necessari per le funzionalità di base del sito web. Il portale non potrà funzionare senza questi componenti: sono attivi di default e non possono essere disabilitati.
Cookie funzionali o di personalizzazione
Non attivo
I cookie funzionali o di personalizzazione registrano informazioni relative alle tue scelte per consentire una personalizzazione del sito web. In caso di disabilitazione di questi cookie, la qualità e l’esperienza di navigazione potrebbe non essere soddisfacente.
Cookie di profilazione di terze parti
Non attivo
I cookie di profilazione di terze parti possono creano profili personalizzati relativi all’utente per finalità pubblicitarie e vengono utilizzati poi per intraprendere attività di marketing, ad esempio il retargeting o advertising sui social network. Se disabiliti questi cookie, la tua presenza sul sito web non verrà tracciata.
Informazioni sui cookie presenti in questo sitoUtilizziamo i cookie per raccogliere e analizzare informazioni sulle prestazioni e sull'utilizzo del sito, per fornire funzionalità di social media e per migliorare e personalizzare contenuti e pubblicità presenti. Chiudendo questo banner, senza accettare tutto o senza modificare le preferenze, non saranno utilizzati cookie diversi da quelli tecnici. Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy
.